Il progetto in principio era qualcosa basato solo sull'esperienza, per questo gli strumenti utilizzati per progettare erano quelli impiegati spesso direttamente sul posto e nella pratica.
Un esempio di strumento utilizzato per la progettazione delle strade è il groma. Nell'antica Roma permetteva di creare rette tra loro ortogonali, ed era formato in legno e metallo. Il coronate era invece era lo strumento per creare i piani dei canali degli acquedotti romani.
![]() |
Utilizzare il groma |
In generale, il progetto in quanto tale, è sempre stato qualcosa di scritto. Gli appunti, i calcoli, le idee, sono state quasi sempre annotati. In tal senso, come materiale sempre usato per la progettazione devono sicuramente essere considerata la carta e l'inchiostro, con tutti i relativi antenati.
Il primo vero antenato della carta fu il papiro. Gia al tempo degli egiziani su di esso venivano annotati le loro conoscenze scientifiche.
![]() |
Le conoscenze geometriche degli Egizi scritte su papiro. |
Secondo la tradizione è nel secondo secolo a.C. che viene poi inventata la pergamena, che non ha più origine vegetale, come nel caso del papiro, ma viene prodotta lavorando le pelli degli animali.
![]() |
Pergamena di Villard de Honnecourt. |
Si narra, invece, che la carta come la conosciamo oggi abbia subito una lunghissima evoluzione. L'invenzione è attribuita ai cinesi, per poi successivamente essere assimilata dagli Arabi che la diffusero nei paesi da loro colonizzati (Spagna e anche Sicilia).
Inizialmente era il frutto dell'elaborazione di stracci che contenevano fibre di lino, e solo successivamente si utilizzò come materia prima la corteccia e la cellulosa vegetale direttamente prelevata dalle piante.
![]() |
Prime cartiere cinesi. |
IL PRESENTE!
Adesso, in un mondo digitalizzato, la carta e l'inchiostro stanno del tutto perdendo il loro valore.
Nei progetti si agisce spesso affiancati da programmi che facilitano sia la realizzazione e anche la visione tridimensionale dell'oggetto.
![]() |
Immagini prodotte con AutoCAD |
Nessun commento:
Posta un commento